ISOLE DI CULTURA - IL NOSTRO CLASSICO
ISOLE DI CULTURA
Saggi sulli minoranze storiche germaniche in Italia
a cura di Christian Prezzi
Questa pubblicazione è stata resa possibile con il finanziamento della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol
Edizione 2004
In Copertina:
La fatica del salire, pastello di Desy Napoli
Druck: Athesiadruck, Bozen
----------------------------------
Update: 21.06.2023
È possibile scaricare questo libro bilingue in edizione PDF, seguendo il seguente link:
Pietro Adami, Irene Alby, Rolando Balestroni, Sergio Bonato, Enzo Bonomi, Francesca Cattarin, Patrizia Craighero, Milena Feghiz Vasina, Giovanni Kravina, Renate Linty, Umberto Litschi, Vito Massalongo, Nadia Mesella, Christian Merzi, Giovanni Molinari, Desy Napoli, Fiorenze Nicolussi Castellan, Luigi Nicolussi Castellan, Alberto Peratoner, Pietro Piazzola, Velia Plozner, Luis Thomas Prader, Christian Prezzi, Lucia Protto, Giovanni Rapelli, Enrico Rizzi, Elide Squindo, Eugenio Squindo, Leo Troller, Mauro Unfer
PREFAZIONE | 9 | |
IL COMITATO UNITARIO DELLE ISOLE LINGUISTICHE STORICHE GERMANICHE IN ITALIA - Luigi Nicolussi Castellan e Luis Thomas Prader |
9 | |
PERCHÈ QUESTO LIBRO SULLE MINORANZE? - Christian Prezzi | 11 | |
CAMPELLO MONTI-KAMPELL | ||
Comunità walser della provincia di Vercelli | ||
PRESENTAZIONE GEOGRAFICA di Rolando Balestroni | 15 | |
STORIA DELLA COMUNITÀ di Rolando Balestroni | 16 | |
I WALSERACAMPELLO di Enrico Rizzi | 18 | |
PERIODO DI AUTONOMIA COMUNALE (1814–1929) di Rolando Balestroni | 27 | |
ASPETTI DELMODELLO ECONOMICO TRADIZIONALE di Rolando Balestroni | 30 | |
IL COSTUME FEMMINILE DI CAMPELLO di Rolando Balestroni | 35 | |
IL TITTSCHU WALSERACAMPELLO MONTI di Rolando Balestroni | 37 | |
VITACULTURALE di Rolando Balestroni | 37 | |
BIBLIOGRAFIA di Rolando Balestroni | 41 | |
GRESSONEY | ||
Comunità walser della Val d’Aosta | 43 | |
PRESENTAZIONE GEOGRAFICA DEL TERRITORIO di Eugenio Squindo e Desy Napoli | 43 | |
STORIA DELLA COMUNITÀ di Eugenio Squindo e Desy Napoli | 43 | |
L’EMIGRAZIONE DEI MERCANTI GRESSONARI VERSO LA SVIZZERA di Umberto Litschi | 46 | |
TRADIZIONI LEGATE AL CICLO DELLA VITAdi Eugenio Squindo e Desy Napoli | 49 | |
TRADIZIONI LEGATE AL CICLO DELL’ANNO di Eugenio Squindo e Desy Napoli | 51 | |
LA LINGUA di Elide Squindo | 53 | |
LA SCUOLA di Eugenio Squindo e Desy Napoli | 54 | |
LA CHIESA di Eugenio Squindo e Desy Napoli | 55 | |
NORMATIVE E LORO ATTUAZIONE di Eugenio Squindo e Desy Napoli | 56 | |
ISTITUZIONI CULTURALI di Eugenio Squindo e Desy Napoli | 56 | |
PUBBLICAZIONI DI INTERESSE PER L’AREAWALSER di Eugenio Squindo e Desy Napoli | 57 | |
ISSIME-EISCHEME | ||
Comunità walser della Val d’Aosta | 59 | |
PRESENTAZIONE di Irene Alby | 59 | |
LA STORIA DELLA COMUNITÀ di Irene Alby | 61 | |
LE TRADIZIONI di Irene Alby | 69 | |
LA LINGUA di Irene Alby | 74 | |
Testi realizzati con la collaborazione di Renate Linty | ||
LUSERNA-LUSÉRN | ||
Comunità cimbra del Trentino | 79 | |
PRESENTAZIONE GEOGRAFICA di Christian Prezzi | 79 | |
CONSISTENZA DELLA COMUNITÀ di Christian Prezzi | 81 | |
STORIA DELLA COLONIZZAZIONE CIMBRA di Christian Prezzi | 82 | |
DALLA NASCITADELLA COMUNITÀ DI LUSERNAALLA FINE DELL’OTTOCENTO di Christian Prezzi | 85 | |
IL NAZIONALISMO NELLE ISOLE LINGUISTICHE CIMBRE TRENTINE FRA XIX E XX SECOLO di Christian Merzi | 88 | |
LA COMUNITÀ DI LUSERNANEL PRIMO NOVECENTO di Christian Prezzi | 95 | |
LE OPZIONIALUSERNA di Christian Prezzi | 107 | |
TRADIZIONI CIMBRE DI LUSERNA di Christian Prezzi | 113 | |
LA LINGUA CIMBRA DI LUSERNAdi Fiorenzo Nicolussi Castellan | 118 | |
LA SITUAZIONE NELLA SCUOLA di Fiorenzo Nicolussi Castellan | 119 | |
LA SITUAZIONE SOCIO-ECONOMICA E POLITICAdi Luigi Nicolussi Castellan | 120 | |
RIMELLA-REMMALJU | ||
Comunità walser della provincia di Vercelli | 125 | |
PRESENTAZIONE GEOGRAFICA di Augusto Vasina | 125 | |
STORIA DELLA COMUNITÀ di Augusto Vasina | 128 | |
TRADIZIONI di Augusto Vasina | 152 | |
LA COMUNITÀ LINGUISTICA di Augusto Vasina | 157 | |
NORMATIVE E LORO ATTUAZIONE di Augusto Vasina | 161 | |
VITACULTURALE di Augusto Vasina | 163 | |
SAPPADA-PLODN | ||
Comunità germanofona della provincia di Belluno | 169 | |
STORIA DI SAPPADA di Alberto Peratoner | 169 | |
SAURIS-ZAHRE | ||
Comunità germanofona della provincia di Udine | 175 | |
PRESENTAZIONE di Lucia Protto | 175 | |
STORIA DELLA COMUNITÀ di Lucia Protto | 176 | |
LE TRADIZIONI di Lucia Protto | 191 | |
LA COMUNITÀ LINGUISTICA di Lucia Protto | 196 | |
NORMATIVE E LORO ATTUAZIONE di Lucia Protto | 202 | |
LA VITACULTURALE di Lucia Protto | 202 | |
SETTE COMUNI VICENTINI-SIBEN KAMEUN | ||
Comunità cimbra della provincia di Vicenza | 207 | |
I CIMBRI DEI SETTE COMUNI di Sergio Bonato | 207 | |
TIMAU-TISCHLBONG | ||
Comunità germanofona della provincia di Udine | 213 | |
PRESENTAZIONE di Mauro Unfer | 213 | |
STORIA DELLA COMUNITÀ di Mauro Unfer | 214 | |
LE PORTATRICI CARNICHE E LA GRANDE GUERRA di Mauro Unfer | 217 | |
TRADIZIONI LEGATE AL CICLO DELL’ANNO di Velia Plozner | 218 | |
APPORTI GASTRONOMICI D’OLTRALPE NELLA CUCINA DI TIMAU di Pietro Adami | 223 | |
LA COMUNITÀ LINGUISTICA di Francesca Cattarin | 225 | |
ESPERIENZE DIDATTICHE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA DI TIMAU-CLEULIS di Patrizia Craighero e Velia Plozner | 229 | |
ESPERIENZE DIDATTICHE NELLA SCUOLA PRIMARIAATEMPO PIENO DI TIMAU-CLEULIS di Patrizia Craighero e Velia Plozner | 230 | |
VITACULTURALE di Mauro Unfer |
235 | |
BIBLIOGRAFIA | 238 | |
XIII COMUNI VERONESI-XIII KOMOINEN | ||
Comunità cimbra della provincia di Verona | 241 | |
PRESENTAZIONE di Vito Massalongo | 241 | |
LA FORMAZIONE DELL’ISOLA LINGUISTICA di Giovanni Rapelli | 243 | |
NOVECENTO: UN SECOLO DI GRANDI CAMBIAMENTI di Nadia Massella | 248 | |
TRADIZIONI DELLA COMUNITÀ LESSINICA di Enzo Bonomi | 252 | |
LA COMUNITÀ LINGUISTICA di Giovanni Molinari | 260 | |
LA VITACULTURALE di Pietro Piazzola | 262 | |
VALCANALE-KANALTAL | ||
Comunità germanofona della provincia di Udine | 267 | |
INTRODUZIONE di Giovanni Kravina | 267 | |
POSIZIONE GEOGRAFICA E CENNI STORICI di Giovanni Kravina | 267 | |
COMUNI E PAESI DELLA VALCANALE di Giovanni Kravina | 268 | |
COMUNITÀ LINGUISTICA di Giovanni Kravina | 269 | |
LA LINGUA TEDESCANELLA VALCANALE E LA SUA DIFFUSIONE di Giovanni Kravina | 269 | |
ULTERIORI SVILUPPI DELL’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA TEDESCA di Giovanni Kravina | 270 | |
IL TEDESCO NELLE SCUOLE ELEMENTARI DI TARVISIO. ESPERIENZE DIDATTICO-EDUCATIVE CON LE SCUOLE ELEMENTARI DI VILLACH di Giovanni Kravina | 270 | |
IL TEDESCO COME LINGUA TRAINANTE NELL’EDUCAZIONE PLURILINGUE NELLA VALCANALE di Giovanni Kravina | 271 | |
KANALTALER KULTURVEREIN di Giovanni Kravina | 274 | |
VALLE DEL FÉRSINA-BERSNTOL | ||
Comunità mochena del Trentino | 279 | |
PREMESSA di Leo Toller | 279 | |
PRESENTAZIONE di Leo Toller | 280 | |
LA COLONIZZAZIONE DELLA VALLE di Leo Toller | 281 | |
IL MASO di Leo Toller | 282 | |
L’EMIGRAZIONE di Leo Toller | 283 | |
MINIERE E MINATORI di Leo Toller | 284 | |
LA LINGUA MOCHENA di Leo Toller |
285 | |
IL PRESENTE di Leo Toller | 287 | |
LE TRADIZIONI di Leo Toller | 288 | |
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE di Leo Toller | 290 | |
APPENDICE | ||
IL “PADRE NOSTRO”: UN TESTO DI COMPARAZIONE TRA LE LINGUE | 291 |
IL COMITATO UNITARIO DELLE ISOLE LINGUISTICHE STORICHE GERMANICHE IN ITALIA
Nel passato recente e remoto non è mai stato dato notevole rilievo all’esistenza in Italia delle minoranze linguistiche storiche. Anche i contatti tra le stesse sono stati estrema- mente saltuari e, quindi, anche la loro conoscenza reciproca è sempre stata molto ridotta. Ci sono stati certamente degli studiosi che si sono occupati della problematica, ma il loro operato era limitato agli ambienti accademici.
Solo dopo che il Parlamento Europeo espresse una sua raccomandazione a riguardo del- la tutela delle minoranze linguistiche e culturali si è incominciato a prendere coscienza dell’esistenza delle innumerevoli diversità esistenti sia in Europa che in Italia. In seguito a questa nuova consapevolezza, le minoranze hanno intensificato lo scambio di informa- zioni, di esperienze e d’idee, anche con l’organizzazione di incontri.
L’approvazione da parte del Parlamento Italiano della Legge 482/1999, in attuazione dell’art. 6 della Costituzione della Repubblica Italiana, ha contribuito allo sviluppo sia della consapevolezza dell’importanza culturale e sociale della lingue e culture minorita- rie, sia di concrete attività di salvaguardia valorizzazione delle stesse.
Un momento significativo di questo processo è stata la proclamazione da parte del- l’Unione Europea e del Consiglio d’Europa del 2001 quale “Anno europeo delle lingue”, intendendo con quest’atto celebrare la pluralità linguistica dell’Europa e promuovere l’apprendimento delle lingue.
L’obiettivo non consisteva solamente nel promuovere la conoscenza delle lingue più dif- fuse per agevolare la comunicazione internazionale, bensì anche favorire la comprensio- ne reciproca delle rispettive culture attraverso la conoscenza delle lingue locali. Insom- ma, le lingue e le culture minoritarie potevano e dovevano trovare una adeguata collocazione all’interno di questo progetto europeo chiamato “anno europeo delle lin- gue”.
Proprio in occasione dell’anno europeo delle lingue fu organizzato a Neumarkt/Egna (Südtirol) un incontro tra tutte le isole linguistiche germaniche in Italia per fare il punto sulla situazione. L’incontro aveva il titolo “Deutsche Sprachinseln Oberitaliens – Ge- genwart und Zukunft/Isole Linguistiche Germaniche nell’Italia settentrionale – Presen- te e futuro”.
Dopo due giornate di intenso lavoro ci si lasciava con il profondo desiderio di ritrovarsi più spesso, di istaurare delle collaborazioni più costanti per raggiungere degli obiettivi concreti proposti dall’anno europeo delle lingue.
Per dare seguito a questi intendimenti, il Centro Documentazione Luserna onlus, una fondazione promossa dal Comune di Luserna, sede della più consistente e vitale comunità cimbra, ha promosso due incontri con le associazioni delle isole linguistiche italiane di origine germanica per promuove uno strumento di stabile contatto e collaborazione tra loro.
Si è giunti così a costituire a Luserna, in data 26 maggio 2002, il “Comitato Unitario del- le Isole Linguistiche Storiche Germaniche in Italia”, al quale aderiscono le associazioni delle seguenti comunità:
– Gressoney, Issime e Campello Monti (minoranza walser);
– Valle del Fersina (minoranza mòchena);
– Luserna, Tredici Comuni Veronesi e Sette Comuni Vicentini (minoranza cimbra);
– Sappada, Sauris, Timau e Valcanale (minoranze germanofone ).
Scopo del Comitato è quello di “tutelare e promuovere la lingua e la cultura delle comu- nità storiche germaniche (…) anche in collaborazione con altri enti, associazioni e perso- ne in Italia ed in Europa”. Il Comitato non è costituito da persone singole ma da “rap- presentanti degli enti ed associazioni delle comunità” e “può aderire ad altri organismi aventi analoghe finalità”, avvalendosi “dell’attività personale, spontanea e non retribui- ta dei propri membri”. L’assemblea si riunisce una volta all’anno ed il Consiglio di Coor- dinamento (un rappresentante per ogni isola linguistica germanica) di massima due vol- te all’anno. L’attività amministrativa, organizzativa, di pubbliche relazioni ecc. è curata dal Coordinatore e dal Segretario.
La costituzione del Comitato è supportata dall’art. 3 della legge statale del 15 dicembre 1999, n.482, la quale recita: “Quando le minoranze linguistiche di cui all’art.2 si trovano distribuite su territori provinciali o regionali diversi, esse possono costituire organismi di coordinamento e di proposta, che gli enti locali interessati hanno facoltà di riconosce- re”. Il Comitato, quindi, ha anche un ruolo istituzionale ed è stato riconosciuto di nume- rosi Comuni, Province e Regioni.
In questo breve periodo di esistenza il Comitato ha costituito un punto di riferimento importante per lo scambio di informazioni ed esperienze, per l’allacciamento di rappor- ti di collaborazione anche con altre comunità minoritarie e con enti ed associazioni inte- ressate alla problematica delle minoranze linguistiche, sia in Italia che all’estero.
Ha promosso questa pubblicazione, la prima che ha consentito alle comunità di origine germanica d’Italia di presentarsi direttamente e congiuntamente.
Per il prossimo futuro è prevista l’elaborazione, la stampa e la distribuzione di un libro illustrato per bambini e ragazzi, con testi in italiano e nelle lingue delle singole minoran- ze germaniche.
La costituzione del Comitato ed il suo lavoro ha suscitato l’interesse di numerosi amici e di altre minoranze. Siamo decisi a continuare nel nostro impegno a far conoscere le nostre Comunità linguistiche germaniche, a sviluppare quante più attività possibili in sinergia, a contribuire alla crescita dell’autocoscienza di rappresentare dei patrimoni linguistici e cul- turali unici e di importanza europea, a sostenerci ed incoraggiarci reciprocamente nell’ar- duo lavoro di contrastare l’appiattimento culturale in atto al fine di conservare e valoriz- zare anche per le future generazioni questo quasi millenario patrimonio linguistico e culturale, testimonianza di una lunga storia multietnica dell’Europa, che noi confidiamo sempre più unita nell’azione e nel rispetto di tutte le sue componenti.
In questa premessa, quali Coordinatore e Segretario di questo comitato, vogliamo rin- graziare il Dr. Christian Prezzi, cimbro di Luserna, che ha curato questa pubblicazione,tutti gli autori dei vari saggi e la Regione Trentino Alto Adige/Südtirol che, con il suo ge- neroso indispensabile sostegno finanziario, ne ha consentito la stampa sia in lingua ita- liana sia tedesca.
Ringraziamo la stessa Regione anche per il sostegno finanziario dato alla realizza- zione della nostra Home Page Internet www.isolelinguistiche.it, accessibile an- che dai domini www.sprachinseln.it e www.deutschesprachinseln.de ed il Cu- ratorium Cimbricum Veronese che ha curato la realizzazione del nostro sito.
Le isole linguistiche di origine germanica sono da lungo tempo oggetto di studi e ricerche da parte di studiosi e cultori di molte scienze umane ma non solo.
Già nel Rinascimento alcuni importanti uomini di lettere si occuparono di questi stranieri che vivevano nelle alte valli alpine, interrogandosi sui perché di tali presenze e tentando di ricercare spiegazioni e verità in un misto tra storia e leggenda.
Nei vari studi che si sono susseguiti e rincorsi nei secoli sono state poste alcune ipotesi e teorie nel tentativo di trovare delle risposte e dare un senso ad un universo tanto affascinante quanto anomalo, fatto di popoli senza nome e, in modo quasi contraddittorio, an- cora senza storia.
Queste comunità di montanari, con il loro parlare altroche suonava di nord, erano isole con tradizioni e usi secolari ma apparentemente senza un passato; mancavano quelle carte che permettevano di legarsi ad un luogo ed ad un tempo non si sa quanto lontani. Nel corso di secoli vennero elaborate le teorie più disparate, in una sorta di rialziamo cronologico che spingeva la nascita di queste colonie alloglotte a tempi lontanissimi, fatti magari di invasioni barbariche ed antichi popoli scomparsi.
Solo in tempi relativamente recenti si è arrivati ad una definizione del fenomeno delle colonie di origine germanica sul versante meridionale delle Alpi sufficientemente comprovata per poter essere collettivamente accettata.
Usare, però, l’espressione “definizione”, così come si è utilizzata poc’anzi, può essere causa di incomprensioni. Occorre, infatti, evidenziare che, quando ci si avvicina alla realtà delle minoranze linguistiche germaniche, uno degli errori più frequenti sia quello di rapportarsi a queste cercando un’unica chiave per spiegare quello che apparentemente può sembrare un solo fenomeno, magari con tante sfaccettature ma con una connotazione unitaria.
Probabilmente nulla potrebbe essere più inesatto.
Le minoranze germanofone delle Alpi sono infatti realtà tra loro scarsamente correlate, frammenti di storie diverse in cui gli stessi raggruppamenti sotto un unico cognome (es. Cimbri o Walser) sono spesso più dovuti alla volontà di raccogliere in un’unica famiglia realtà geograficamente vicine che non a reali e dimostrate assonanze.
Senza con questo voler frammentare in mille tessere autoreferenziate il mosaico delle oa- si linguistiche, la volontà di un testo come questo è quella di mostrare innanzitutto le di- versità e le singole specificità all’interno di un universo di studi che spesso hanno col- mato le lacune conoscitive attraverso l’allargamento dell’oggetto d’indagine a realtà d’insieme, accettando supinamente delle uniformità non inconfutabili.
L’elemento che contraddistingue maggiormente questo testo è, però, un altro. Chiunque si sia approcciato agli studi sulle minoranze linguistiche ha trovato principalmente due tipologie di analisi.
La prima è costituita dagli studi “dotti”, analisi mono-disciplinari o d’approccio generale, in cui illustri ricercatori si sono avvicinati a queste comunità per analizzarne la lingua, le tradizioni o quant’altro, osservando e documentando la realtà nella loro veste di osservatori esterni, non direttamente coinvolti nella realtà sociale ed in quanti tali staccati, sufficientemente lontani da essere oggettivi, in altre parole, scientifici. Accanto a questi, si può individuare una seconda categoria di ricerche, quella degli studi locali.
Si tratta spesso di ricerche in ambito storico o linguistico, un tempo frequentemente condotte da sacerdoti ed ora apertesi ad una schiera di cultori e appassionati. Questi testi si caratterizzano per un approccio molto immediato, inevitabilmente lontano dalle grandi scuole di pensiero scientifico e, pur presentando spesso risultati e ipotesi difficilmente verificabili, a loro va il merito di aver colmato delle lacune documentarie attraverso ricerche spesso approfondite negli archivi locali o tra le fonti orali. Se da una parte, quindi, questi studi non sempre hanno prodotto risultati di alto spessore, dall’altra, hanno fatto emergere gli strumenti per molte delle analisi successive.
Senza le trascrizioni e i testi prodotti nei decenni passati da questi autori, molti dei più importanti studiosi contemporanei non avrebbero la base su cui poggiare il loro lavoro. Particolarmente significativo è stato il contributo di questi scritti nella stesura di testi negli idiomi di queste comunità, documentando vocaboli, espressioni e forme grammaticali che, soprattutto nel caso delle minoranze in cui l’uso della lingua locale è maggiormente compromesso, ne hanno garantito la memoria.
La raccolta di saggi che si sta introducendo, però, non può essere ricompresa in nessuna delle due categorie precedenti, essendo al contempo entrambe ma presentando anche delle caratteristiche di unicità.
Così come molte raccolte di studi “dotti”, presenta uno sguardo di insieme, sia nel senso di multidisciplinare, in quanto nata dal contributo di cultori di varie discipline, sia in quanto presenta un numero elevato di realtà, permettendo al lettore di raffrontare e com- parare le singole minoranze.
Di contro, però, il saggio può essere definito anche una variante complessa degli studi locali.
Si è fermamente voluto, infatti, che ogni minoranza fosse spiegata dal suo interno, che le associazioni e gli enti culturali delle singole comunità delineassero autonomamente i propri tratti salienti, illustrandone le problematiche e “l’unicità quotidiana”.
Il testo che ne è uscito è volutamente semplice, immediato nel suo presentare i vari aspetti che connotano le singole realtà e senza la paura di mostrare le contraddizioni in- site in una miscellanea di testi che affrontano in modo anche differente tematiche simili. Questa scelta ha delle solide motivazioni.
Per la prima volta si è voluto creare un saggio che presentasse in modo complessivo la realtà delle colonie germaniche in Italia in cui a parlare fossero i rappresentanti delle co- munità stesse, coloro che più di chiunque altro sono in grado di descrivere la realtà nella quale sono inseriti ogni giorno.
Ciò perché, se da una parte i lavori scritti da studiosi e ricercatori di professione hanno il pregio di utilizzare approcci medotologici maggiormente scientifici, dall’altra, hanno il forte limite di basarsi su osservazioni inevitabilmente limitate nel tempo; se questo può essere un problema scarsamente rilevante per le analisi di fenomeni storici, altrettanto non si può dire quando l’oggetto di indagine diventa la quotidianità.
Nessuno può parlare dei problemi e di cosa avviene ogni giorno all’interno di una comunità meglio di chi ne fa parte e si rapporta continuamente con essa.
In questo saggio, le associazioni e i soggetti occupati nella salvaguardia delle lingua e delle culture delle comunità linguistiche hanno voluto collaborare per dare alle stampe delle pagine in cui parlano di sé, dell’uso della lingua all’interno dei propri paesi e dei progetti a cui stanno lavorando per salvaguardarne le tradizioni secolari. Accanto alle presentazioni generali sulla storia, la lingua e i costumi di questi popoli, si trovano an- che pagine dove è possibile leggere dei successi e dei fallimenti delle tante iniziative con- crete messe in atto nella scuola, nella pubblica amministrazione ed in altri ambiti della vita associata.
Si tratta di dipinti che, con la semplicità e l’umiltà di chi sa di non essere un accademico, rappresentano, con grande nitidezza, la vita d’ogni giorno di minoranze vitali che si af- facciano orgogliose al terzo millennio.
L’ultimo aspetto che si vuole evidenziare in fase di presentazione a questo lavoro è insi- to proprio in queste poche ultime righe.
Troppe volte le minoranze linguistiche alpine sono state mostrate come comunità prossime alla scomparsa, colpite a morte dalla modernità e troppo impegnate a ricordare la grandezza dei propri passati per saper affrontare il futuro.
L’approccio dei tanti autori delle relazioni che seguiranno è estremamente diverso: senza dimenticare il passato, guardato comunque e sempre con un po’ di nostalgia, si vuole mostrare come questi villaggi tra le montagne abbiano ancora molte energie e voglia di lavorare per conservare un’identità che in quest’ultimo secolo li ha portati a cambiare ma che ha dato loro anche una nuova coscienza di ultimi detentori di un patrimonio cultu- rale non più solo loro ma dell’intera umanità.